Micio annusa qualcosa con insistenza, poi si blocca improvvisamente, apre la bocca, scopre i denti, e rimane come paralizzato per qualche secondo, come potete vedere in questo video.
Che succede?
Niente di preoccupante, ha appena sperimentato la reazione del flehmen.
Flehmen: dal verbo tedesco flehmen, mostrare l’arcata superiore dei denti
E’ una reazione osservata nei gatti ma anche nei felidi in generale (leoni, tigri), nei cavalli, nei bisonti, nei tapiri e in diversi altri animali. Tutti questi animali hanno l’organo vomeronasale (così chiamato per la sua vicinanza al vomero e alle ossa nasali) che reagisce in modo particolare a una certa classe di odori e feromoni. Quando l’animale viene in contatto con questi odori, la reazione del flehmen aiuta l’organo ad “avvicinarsi” all’odore per esaminarlo e registrarlo.
Ma quali sono questi odori? Principalmente sono legati al ciclo estrale e all’urina di altri gatti, non è raro vedere la reazione in gatti che vivono in comunità e si “annusano” a vicenda. Il gatto non sperimenta la reazione su cattivi odori, tipo i detergenti chimici, ma è un suo modo per richiedere “maggiori informazioni” sull’odore che ha appena sentito. Insomma, quando vedete che il vostro gatto ha questa reazione, significa che ha trovato un odore interessante!